Alcide De Gasperi
Un uomo che attraversa la storia del Novecento: un trentino, un italiano, un europeo...
Alcide De Gasperi: un trentino, un italiano, un europeo
Strumenti utili
Scarica qui la cronologia degasperiana in pdf
Le "tre vite" di Alcide De Gasperi in un compendio cronologico minuzioso che valica due epoche, due nazioni, due guerre, sino ai primi movimenti di un'Europa unita.
Alcide De Gasperi
nel periodo asburgico
1881
3 aprile. Nasce a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo De Gasperi e Maria Morandini. Il padre è capoposto maresciallo maggiore presso la...
La "prima vita" di De Gasperi comprende gli anni dalla sua nascita alla fine della Prima guerra mondiale
Alcide De Gasperi
fra le due guerre
1919
14-16 giugno. Per volere di Luigi Sturzo, presiede a Bologna il I Congresso del Partito Popolare Italiano (Ppi).
31 ottobre. È eletto...
La "seconda vita" di De Gasperi si colloca fra il primo e il secondo conflitto mondiale e attraversa il ventennio fascista
Alcide De Gasperi
nel periodo repubblicano
1946
11 aprile. Persuade Fiorello La Guardia, capo della United Nations Relief and Rehabilitation Administration (Unrra), a dirottare in...
Nella sua "terza vita" Alcide De Gasperi diventa leader della Democrazia Cristiana, protagonista della ricostruzione e padre d'Europa
Le clip degasperiane
Le clip degasperiane rappresentano un mix fra tradizione e innovazione: grazie all’impiego delle nuove tecnologie ci permettono di curare in modo efficace ed...
Quattro filmati che in pochi minuti raccontano, con immagini e suoni, la vita di De Gasperi