Edizione nazionale
dell'epistolario di Alcide De Gasperi
L’Epistolario di Alcide De Gasperi è un progetto che vuole raccogliere le lettere inviate e ricevute dallo statista trentino lungo la sua intera vita e metterle a disposizione di tutti su una piattaforma online liberamente accessibile. Un patrimonio da riscoprire negli archivi di mezzo mondo, per dare nuova luce a uno dei grandi protagonisti del secolo scorso: un’impresa in continua evoluzione alla ricerca di nuovi materiali.
Riconosciuto dal Ministero per i beni e le attività culturali, l’Edizione Nazionale dell’Epistolario di Alcide De Gasperi è stata istituita con il Decreto ministeriale n. 519 del 15 novembre 2016.
Il progetto è finalizzato a raccogliere e rendere disponibile al pubblico la consistente mole della corrispondenza intrattenuta da Alcide De Gasperi con grandi protagonisti della politica nazionale ed internazionale, uomini di chiesa, amici, conoscenti e semplici cittadini. Un corpus monumentale, in parte ancora inediti se non addirittura sconosciuti agli storici. E, soprattutto, non soltanto una trascrizione, ma anche una pubblicazione degli originali, accuratamente scansionati: così che si possano cogliere molti altri dati relativi al documento.
I documenti vengono digitalizzati, trascritti scientificamente, corredati da un apparato critico e riversati sulla piattaforma da una community di decine di ricercatori, coordinati da un Comitato scientifico di altissimo livello, composto dai maggiori specialisti e presieduto dal Presidente della Fondazione Trentina Alcide De Gasperi, prof. Giuseppe Tognon.
L’opera è stata inaugurata ufficialmente a Roma, nell’Archivio storico della Presidenza della Repubblica, il 5 aprile 2019 alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
De Gasperi ha fatto politica usando con maestria la parola scritta e orale. I testi e i discorsi più importanti della sua vita testimoniano una grande potenza di pensiero e una straordinaria capacità di sintesi. Allo stesso tempo, le sue lettere ci svelano un De Gasperi “altro”, diverso dall’immagine che comunamente si ha di lui. Incontriamo così un uomo energico, innamorato della sua terra e delle sue montagne, capace di alleggerire con l’ironia e con un’incredibile forza d’animo i tanti rovesci della sua vita.
