degasperi logo
degasperi logo
Visioni d Europa slide

Visioni d'Europa 2025

Visioni d'Europa 2025

PERCORSO FORMATIVO

Visioni d’Europa

Un progetto per riscoprire l'UE

 

Hai tra i 18 e i 29 anni?
Ti interessa il passato, il presente e il futuro dell’Unione europea?
Vuoi vivere un’esperienza di partecipazione civile e testimoniare la tua voglia di lasciare il segno portando “un soffio d’Europa” nella tua comunità?

 

Allora iscriviti a Visioni d’Europa!

 

 

Il percorso di educazione alla cittadinanza europea che vuole raccogliere un gruppo di 20 giovani innamorati dell’Unione europea per portarli a Marzabotto e sull’isola di Ventotene, dove il sogno europeo ha avuto inizio, e permettergli, attraverso momenti di formazione, di incontro e di lavoro concreto, di conoscere:

  • i nazionalismi di ieri e di oggi
  • la storia delle persone che hanno dato avvio al progetto europeo
  • la nascita e lo sviluppo dell’Unione europea, le crisi che sta vivendo e le sfide che dovrà affrontare

 

PROGRAMMA

 

FASE 1: Incontri di conoscenza e formazione (21 marzo e 25 marzo 2025)

Il progetto avrà inizio con 2 incontri:

 

  • Il 21 marzo, dalle 18:30 alle 22:00 alla Bookique di Trento, è diviso in 2 momenti:
    • uno di conoscenza del gruppo, attraverso giochi e laboratori
    • uno di approfondimento del contesto storico-politico che ha portato alla diffusione del nazionalismo in Europa
  • Il 25 marzo, dalle 20:30 alle 22:00 e online, per approfondire la storia dell’isola di Ventotene, dagli antichi romani al periodo fascista, e la nascita del federalismo europeo

 

FASE 2: Viaggio formativo a Marzabotto e sull’isola di Ventotene (dal 3 al 6 aprile 2025)

Il progetto entrerà nel vivo con:

 

  • una visita guidata a Monte Sole – Marzabotto, ossia ai luoghi in cui nell’autunno del 1944 è avvenuto uno degli eccidi più tragici della storia europea per mano nazi-fascista
  • un “isolamento laborioso” sull’isola di Ventotene in cui il gruppo, ritirato dal mondo e ispirato dalle esperienze dei confinati svolgerà:
    • una caccia al tesoro sull’isola alla ricerca delle tracce d’Europa
    • una visita alle cisterne d'epoca romana per approfondire la storia antica dell’isola di Ventotene
    • una visita per conoscere la storia del carcere di S. Stefano e del confinamento politico di numerosi oppositori politici al fascismo
    • una visita notturna al cimitero di Ventotene per conoscere la storia del federalismo europeo e quella di Altiero Spinelli, Eugenio Colorni e Ernesto Rossi
    • un approfondimento sull’Unione europea e le crisi che sta vivendo
    • un laboratorio di simulazione di una legge europea
    • un laboratorio per conoscere le biografie dei padri e delle madri dell’Europa unita
    • un laboratorio per ragionare sugli ideali che oggi, secondo lo sguardo dei partecipanti, devono guidare l’Europa unita. Saranno inoltre selezionati alcuni temi urgenti da presentare all’amministrazione comunale del Comune di Trento una volta tornati dal viaggio

 

FASE 3: Passeggiata storica alla scoperta della Trento europea (12 aprile 2025 , dalle 10:00 alle 12:00)

Un’uscita per conoscere la storia e le personalità che hanno disegnato l'anima europea della città di Trento (De Gasperi, Megalizzi, Manci, Battisti…)

 

FASE 4: Incontro finale (9 maggio 2025, dalle 19:00 alle 22:00)

Una serata per:

  • presentare all’amministrazione comunale i temi europei più urgenti scelti dal gruppo a Ventotone
  • approfondire il tema dei nazionalismi di oggi in Europa
  • festeggiare la chiusura del percorso con un aperitivo e buffet ad hoc

 

A CHI È RIVOLTO

Visioni d’Europa è rivolto a 20 giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni che rientrano tra queste categorie:

  • residenti/domiciliati nel Comune di Trento
  • persone frequentanti un corso di studio/formazione scolastico, professionale o universitario nel Comune di Trento
  • lavoratori/trici nel Comune di Trento

I/Le candidati/e dovranno aver compiuto i 18 anni alla data del 9 marzo 2025, cioè al giorno di chiusura del bando di selezione.

 

Per candidarsi è necessario compilare, entro e non oltre domenica 9 marzo 2025, l’apposito form online.

 

La quota di partecipazione all’intero percorso è di 100,00 euro.

Include:

  • il viaggio a/r in pullman Trento - Marzabotto - Formia
  • il vitto e l’alloggio per tre notti a Formia e Ventotene
  • le attività di visita previste a Marzabotto e sull’isola
  • la traversata in nave a/r Formia - Ventotene

Resta a carico dei partecipanti:

  • il vitto durante il viaggio in pullman a/r Trento - Marzabotto - Formia
  • altre eventuali spese non direttamente connesse alle attività previste dal progetto

 

SELEZIONE DEI PARTECIPANTI

In data 11, 12 e 13 marzo saranno organizzati dei veloci colloqui individuali con i candidati, per valutare l’idoneità al progetto ed eventualmente, qualora il numero delle candidature fosse superiore ai posti disponibili, stilare una graduatoria di merito.

 

Nell’ambito dei colloqui sarà verificata l’effettiva motivazione alla partecipazione del progetto, a partire dalle informazioni inserite nel form d’iscrizione, e la disponibilità all’impegno in tutte le fasi progettuali.

 

L’esito finale della selezione verrà comunicato ai candidati entro venerdì 14 marzo 2025.

 

Ai selezionati sarà richiesto quindi di perfezionare la procedura di iscrizione al progetto e di procedere al versamento della quota, secondo le modalità che verranno comunicate.

 

INFORMAZIONI

Per dubbi o domande è possibile contattare i referenti del progetto:

  • Jacopo Nicolodi (j.nicolodi@degasperitn.it; 340.8566925)
  • Daniela Divan (daniela.divan@comune.trento.it; 333.4857299)

 

 

Visioni d’Europa è un progetto della Fondazione in collaborazione con l’Ufficio Politiche giovanili del Comune di Trento.