Percorso di educazione civica
Alle origini della Costituzione
VISITA GUIDATA E ATTIVITÀ FORMATIVA AL MUSEO + APPROFONDIMENTO IN CLASSE (FACOLTATIVO)
L’Italia di oggi deve molto del suo carattere di Stato democratico e sociale alle scelte compiute dall’Assemblea Costituente e trasfuse nella Costituzione repubblicana. Il percorso è strutturato in due momenti, nel primo dei quali dopo la visita guidata al Museo Casa De Gasperi i ragazzi verranno coinvolti in un’analisi del procedimento, storico e giuridico, di redazione della Carta costituzionale italiana, al fine di comprendere lo sforzo compiuto dai Padri costituenti e il lungimirante compromesso tra diverse posizioni ideologiche e politiche che sta alla base dell’attuale assetto dell’ordinamento italiano.
Nel secondo momento, facoltativo e previsto presso la sede scolastica, gli studenti saranno chiamati a riflettere su quanto appreso, lavorando con i resoconti stenografici delle riunioni delle commissioni costituenti e confrontandosi sulle tematiche e sulle criticità in essi contenute.
OBIETTIVI DIDATTICI
- Accostarsi alla lettura e alla comprensione di un testo giuridico
- Riconoscere i meccanismi, i sistemi e le istituzioni che regolano la vita della comunità civile
- Analizzare diverse tecniche argomentative e comprendere come sia possibile costruire un compromesso tra diverse visioni politiche ed ideologiche
- Conoscere la biografia di Alcide De Gasperi