Percorso autonomie
Viaggio nell'Autonomia trentina
VISITA GUIDATA E ATTIVITÀ FORMATIVA AL MUSEO +
APPROFONDIMENTO IN CLASSE (FACOLTATIVO)
La storia dell’Autonomia trentina trova nel celebre accordo De Gasperi-Gruber un momento istitutivo di grande importanza giuridica e simbolica; ma quella famosa stretta di mano è solo una tappa di una lunga storia, spesso poco conosciuta, che dall'Ottocento arriva fino ai giorni nostri.
Il percorso, strutturato in due tappe, intende raccontare in un primo momento, attraverso l'ausilio del Museo e di una lezione interattiva, il viaggio che tra gravi difficoltà e momenti di grande capacità creativa ha condotto le comunità trentina e altoatesina dalle prime parziali forme di autonomia asburgiche al secondo Statuto, nella ricerca di una convivenza possibile anche nella diversità.
Il secondo incontro, facoltativo e previsto presso l’Istituto scolastico, propone una riflessione sull’evoluzione autonomistica attraverso l'analisi di alcune fonti giuridiche e politiche particolarmente significative, al fine di evidenziare criticità e prospettive ancora incompiute.
OBIETTIVI DIDATTICI
- Conoscere la genesi storica dell'Autonomia del Trentino Alto Adige/Südtirol
- Conoscere la biografia di Alcide De Gasperi
- Comprendere la differenza tra approccio giuridico e politico ai problemi
- Conoscere la storia del Trentino e dello spazio regionale nel Novecento