degasperi logo
degasperi logo
DSC 8374 slide
DSC 7807 slide
DSC 8420 slide
DSC 8243 slide
DSC 7965 slide
DSC 8449 slide
DSC 8721 slide
DSC 8396 slide
DSC 8323 slide
DSC 8467 slide
DSC 7848 slide
DSC 8358 slide
DSC 8753 slide

Viaggio nell'Autonomia trentina

Viaggio nell'Autonomia trentina

Percorso autonomia

Viaggio nell'Autonomia trentina

 

VISITA E ATTIVITà FORMATIVA AL MUSEO
+ APPROFONDIMENTO IN CLASSE

Un percorso, strutturato in due tappe, volto ad approfondire la storia dell’Autonomia trentina che, suggellata dal celebre accordo De Gasperi-Gruber, abbraccia un periodo storico che va dall’Ottocento fino ai giorni nostri.

Nel primo momento si intende raccontare, attraverso la visita al museo e una lezione interattiva, il viaggio che, tra molte difficoltà e momenti di grande capacità creativa, ha condotto la comunità trentina e altoatesina dalle prime parziali forme di autonomia asburgiche al secondo statuto.

Nel secondo incontro, previsto presso l’Istituto scolastico, gli studenti potranno approfondire l’evoluzione autonomistica, tra criticità e prospettive ancora incompiute, attraverso l’analisi di alcune fonti storiche significative.

 

OBIETTIVI DIDATTICI

  • Conoscere la biografia di Alcide De Gasperi
  • Conoscere la genesi storica dell'Autonomia del Trentino Alto Adige/Südtirol
  • Conoscere la storia del Trentino a cavallo tra Ottocento e Novecento
  • Comprendere l’evoluzione autonomistica attraverso l’analisi di fonti storiche

I percorsi per la scuola secondaria di II grado


 
×

Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti, necessari per la fruizione del servizio.

Leggi l'informativa