Mercoledì 2 agosto, ore 17.00
Arte Sella – Malga Costa
Ripensare l'ambiente
Da "noi e la natura" a "noi nella natura"
Dialogo tra Marco Aime, antropologo,
e Roberto Mezzalama, scienziato ambientale
In collaborazione con ARTE SELLA
Rivivi l'evento sul nostro canale Youtube
Il riscaldamento climatico non è altrove: è già qui. Sta cambiando il paesaggio, la terra, i fiumi, il mare, i distretti economici e i nostri prodotti.
Ci sta ponendo al cospetto di eventi meteorologici sempre più intensi e frequenti, in un’alternanza inedita di siccità e alluvioni, con conseguenze imprevedibili e drammatiche.
Di fronte a una prospettiva che travolge certezze ed equilibri secolari e chiama l’umanità intera a prendere coscienza delle sue responsabilità e a definire su di esse una nuova alleanza globale, uno scienziato ambientale, Roberto Mezzalama, che da anni si confronta con gli effetti prodotti in tutto il mondo dal cambiamento climatico, incontra uno dei più famosi antropologi italiani, Marco Aime, dando vita a un dialogo severo ma propositivo sullo stato dell’ambiente. Un tentativo necessario di trovare soluzioni, teoriche e pratiche, per ridurre il nostro impatto sul pianeta.
MARCO AIME
Il viaggio, la differenza, l’identità. Sono questi i tre nuclei su cui si fonda la ricerca di Marco Aime, nato a Torino nel 1956, antropologo culturale e professore all’Università di Genova. Dopo anni di ricerche spesi nell’Africa occidentale, tra Benin, Burkina Faso e Mali, Aime ha rivolto il suo sguardo verso l’Italia, indagando la vita nelle Alpi, nelle valli cuneesi e a Lampedusa. Sempre sorretto da una convinzione: è nell’incontro con il diverso che possiamo mettere in discussione noi stessi. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Classificare, separare, escludere. Razzismi e identità (Einaudi 2020), Pensare altrimenti. Antropologia in 10 parole (ADD 2020), Confini (con Davide Papotti, EGA 2023), La carovana del sultano. Dal Mali alla Mecca: un pellegrinaggio medievale (Einaudi 2023).
ROBERTO MEZZALAMA
Laureato in scienze naturali e di professione consulente ambientale, Roberto Mezzalama è nato a Biella nel 1966. Il suo lavoro lo ha portato a contatto con le conseguenze del cambiamento climatico in tutto il mondo, dallo scioglimento del permafrost in Canada alla desertificazione della savana in Africa, fino all’Italia, su cui ha scritto il reportage Il clima che cambia l’Italia. Viaggio in un Paese sconvolto dall’emergenza climatica (Einaudi 2021). Collabora con l’Università di Harvard ed è membro del Consiglio d’Amministrazione del Politecnico di Torino.
PRENOTAZIONI
La prenotazione all'evento va effettuata sulla piattaforma Eventbrite.
INFO E CONTATTI
Per assistenza o informazioni è possibile contattare il numero 0461 314845 o scrivere a eventi@degasperitn.it