CICLO DI WEBINAR
Visioni d’Europa.
Sulle tracce dei padri fondatori dell’UE
Vuoi confrontarti con personalità di rilievo su alcuni dei temi più interessanti dell’Unione Europea? Partecipa allora ai 7 webinar divulgativi del progetto “Visioni d’Europa. Sulle tracce dei padri fondatori dell’UE”.
La Fondazione Trentina Alcide De Gasperi, con il sostegno e la collaborazione delle Politiche Giovanili del Comune di Trento e il lavoro dei 16 giovani partecipanti al progetto, organizza dall’11 febbraio al 6 maggio 2022 sette webinar tematici, aperti alle scuole e alla cittadinanza, tesi ad approfondire alcuni dei temi più importanti dell’agenda politica europea. Grazie al contributo di esperti di fama nazionale ed europea si vuole guidare i presenti verso un’attenta riflessione sul senso di essere cittadini europei.
Sarà un viaggio alla riscoperta delle origini del Manifesto di Ventotene e della storia degli uomini e delle donne che lo resero possibile, contribuendo alla nascita dell'Europa unita, per poi proseguire con incontri tesi a comprendere quale sia stata negli ultimi decenni la posizione dell’Unione europea rispetto a temi quali la Brexit, la gestione delle migrazioni, l’influenza dei social network sulle democrazie occidentali e la politica estera europea, concludendo con un dibattito tra onorevoli del Parlamento Europeo, e un incontro con realtà del territorio che offrono ai giovani esperienze formative all’estero.
L’Unione Europea è un attore sovranazionale sempre più importante nelle dinamiche nazionali, internazionali e locali, e proprio per questo è di vitale importanza conoscerlo approfonditamente, al fine di trovarci pronti per le sfide che verranno.
Lo faremo attraverso l’aiuto dei 16 giovani partecipanti al progetto che ci condurranno alla scoperta della complessa realtà europea, raccogliendo il monito di Alcide De Gasperi, padre fondatore della casa comune europea.
// COME PRENOTARSI
La prenotazione ai webinar si dovrà effettuare esclusivamente online, attraverso la piattaforma Eventbrite.
Nel programma completo verrà riportato il link di riferimento per prenotarsi al singolo incontro.
Gli eventi sono tutti gratuiti e si terranno sulla piattaforma Zoom, connettendosi al link che sarà inviato via mail, previa registrazione online.
Il programma completo:
Programma 7 webinar.pdf
PRIMO WEBINAR
Venerdì 11 febbraio 2022 | ore 17.00 – 19.00
UTOPIA EUROPEA
Da una remota isola di confino una nuova idea d'Europa:
gli uomini e le donne del Manifesto di Ventotene
con Anthony Santilli e Silvana Boccanfuso
Webinar 1 - Utopia europea.pdf
Per leggere l'articolo sulla testata online UnderTrenta: clicca QUI
___________________
SECONDO WEBINAR
Venerdì 25 febbraio 2022 | ore 17.00 – 19.00
UE E BREXIT
La Brexit e il futuro dell'Unione europea: what’s next?
con Mark Gilbert
Webinar 2 - Ue e Brexit.pdf
Per leggere l'articolo sulla testata online UnderTrenta: clicca QUI
___________________
TERZO WEBINAR
Venerdì 4 marzo 2022 | ore 17.00 – 19.00
DEMOCRAZIA IN UE
L’influenza dei social network sul funzionamento delle democrazie europee: minacce e opportunità
con Marta Fasan
Webinar 3 - Democrazia in Ue.pdf
Per leggere l'articolo sulla testata online UnderTrenta: clicca QUI
_________________
QUARTO WEBINAR
Venerdì 18 marzo | ore 17.00 – 19.00
MIGRAZIONI IN UE
La sfida delle migrazioni: come risponde l'Europa?
con Donata Borgonovo Re e Joy Ehikioya
Webinar 4 - Migrazioni in Ue.pdf
Per leggere l'articolo sulla testata online UnderTrenta: clicca QUI
_______________
QUINTO WEBINAR
Venerdì 1 aprile | ore 17.00 – 19.00
UE E ALLARGAMENTI AD EST
L’UE alla prova dei Balcani occidentali e dell’Ucraina
con Stefano Bianchini
Webinar 5 - Ue e allargamenti ad est.pdf
Per leggere l'articolo sulla testata online UnderTrenta: clicca QUI
_____________
SESTO WEBINAR
Venerdì 22 aprile | ore 16.30 – 17.30
DIBATTITO SULL’UE
L’Europarlamento incontra i giovani: quali sfide spettano all’UE?
con Brando Benifei (Gruppo S&D) e Salvatore De Meo (Gruppo PPE), onorevoli del Parlamento Europeo.
Webinar 6 - Dibattito sull'Ue.pdf
Per leggere l'articolo sulla testata online UnderTrenta: clicca QUI
____________
SETTIMO WEBINAR
Venerdì 6 maggio 2022 | ore 17.00 – 19.00
OPPORTUNITÀ IN UE
Giovani alla ricerca di esperienze di vita nell’UE: quali strade percorrere?
con alcune realtà che offrono esperienze di mobilità all’estero
Webinar 7 - Opportunità in Eu.pdf
Per leggere l'articolo sulla testata online UnderTrenta: clicca QUI
________________________________________________________________
// GLI OSPITI
Dott. Anthony Santilli, storico
Responsabile del Centro di ricerca e documentazione sul confino politico e la detenzione delle isole di Ventotene e Santo Stefano
Dott.ssa Silvana Boccanfuso, storica
Svolge attività di ricerca e divulgazione sul processo di integrazione europea ed è autrice del libro “Ursula Hirschmann. Una donna per l’Europa”
Prof. Mark Gilbert, storico
Professore in History and International Studies a Bologna, presso la School of advanced International Studies della Johns Hopkins University
Prof.ssa Marta Fasan, giurista
Assegnista di ricerca della Scuola di Studi Internazionali (SSI) dell’Università di Trento.
Prof.ssa Donata Borgonovo Re, giurista
Professoressa aggregata di Diritto delle migrazioni presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Trento
Dott.ssa Joy Ehikioya, ex studentessa Unitn
Laureata in Comparative European and International Legal Studies presso Unitn
Prof. Stefano Bianchini, politologo
Professore ordinario di Politics and History of Eastern Europe presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali del Campus di Forlì dell’Università di Bologna.
Onorevole Brando Benifei, politico
Membro del gruppo politico dell'Alleanza progressista di Socialisti e Democratici nel Parlamento europeo
Onorevole Salvatore De Meo, politico
Membro del gruppo politico del Partito Popolare Europeo nel Parlamento europeo
Realtà che offrono esperienze di mobilità all’estero
Rappresentanti dell’associazione Inco e dell’International Mobility Office dell’Università di Trento
____________________________________
Visioni d’Europa. Sulle tracce dei padri fondatori dell’UE è promosso dall’Ufficio Politiche giovanili del Comune di Trento e dalla Fondazione Trentina Alcide De Gasperi.