degasperi logo
degasperi logo
officina eu slide

Officina Europa 2022-2023

Officina Europa 2022-2023

PERCORSO FORMATIVO

OFFICINA EUROPA
Viaggio al centro del progetto europeo

 

Officina Europa è la prima delle Officine nate su impulso della Fondazione Valtes e grazie alla collaborazione con la Fondazione Trentina Alcide De Gasperi.
Si tratta di un format educativo che ogni anno consentirà a un gruppo di giovani di approfondire alcune tematiche fondamentali per il presente e il futuro delle nostre comunità: il senso della cittadinanza europea, il significato dei diritti e dei doveri previsti dai principi della nostra Costituzione, la storia, le logiche e le forme del mondo cooperativo.

Lo startup del progetto è dunque dedicato al tema europeo e si prefigge di offrire a 20 giovani l’opportunità di fare esperienza diretta dell’Unione europea, accompagnandoli a conoscere in prima persona la sua storia, le sue istituzioni e la sua organizzazione, affinché possano vivere con più consapevolezza la dimensione europea, testimoniandola poi all’interno delle comunità e dei territori d’appartenenza.

 

Non un semplice viaggio formativo, ma un’esperienza di cittadinanza attiva, che chiama i partecipanti a rappresentare i rispettivi territori e a farsi protagonisti di un percorso di scoperta e di impegno civile da condividere con la propria comunità.

  

PROGRAMMA

Il percorso si è articolato nelle seguenti 3 fasi:

 

1- CONOSCERE L’UNIONE EUROPEA 
Weekend residenziale di formazione a Pieve Tesino
(dal 3 al 5 febbraio 2023)

Un ritiro di formazione a Pieve Tesino, paese natale di uno dei padri fondatori dell’Europa, Alcide De Gasperi. Tre giorni per prepararsi a partire, conoscendo meglio i propri compagni di viaggio, ma anche lasciandosi stimolare dalla testimonianza di vita di un nostro conterraneo capace di scrivere pagine indelebili della storia europea.
Alle attività di team building si affiancherà quindi la visita al Museo Casa De Gasperi e al Giardino d’Europa De Gasperi e dei momenti di formazione che, grazie al contributo di formatori qualificati, aiuteranno a fare il punto sullo stato di realizzazione dell’Europa sognata dai suoi padri fondatori, mettendo il dato storico a confronto con alcuni dei temi più caldi dell’agenda politica europea (politica ambientale, gestione migratoria, crisi energetica, guerra in Ucraina…).

Durante il weekend il gruppo si è organizzato in commissioni di lavoro, che nelle successive fasi del progetto hanno avuto il compito di curare alcuni aspetti specifici di gestione dell’esperienza (comunicazione, logistica, preparazione incontri istituzionali…), rendendo i partecipanti dei protagonisti attivi del percorso.

Nelle settimane successive la formazione si è trasferita sui territori con due ulteriori sessioni formative, svolte in due comuni inclusi nel territorio in cui opera la Fondazione Valtes.
Un’occasione di approfondimento tematico, ma anche di conoscenza del territorio.

 

2- INCONTRARE L’UNIONE EUROPEA
Viaggio al centro dell’Europa: da Borgo Valsugana a Bruxelles
(dal 12 al 17 marzo 2023)

Il cuore del progetto: un viaggio formativo di 6 giorni presso alcuni dei luoghi simbolo dell’Europa unita. L’itinerario ha toccato in particolare:

  • le case di altri due padri fondatori, la Maison de Robert Schuman a Scy-Chazelles (Metz) e la Stiftung Bundeskanzler-Adenauer-Haus a Bad Honnef (Bonn);
  • le principali istituzioni comunitarie, il Parlamento Europeo e il Consiglio d’Europa (Strasburgo), il Consiglio dell’Unione, la Commissione Europea e il Parlamento Europeo (Bruxelles);
  • l’Ufficio di rappresentanza dell’Euregio, presidio di rappresentanza del nostro territorio in Europa.

 

Il viaggio è stato inoltre l’occasione per svolgere una serie di attività formative specifiche organizzate con il supporto delle due case dei padri fondatori (Schuman e Adenauer), del’Ufficio Europe Direct (Strasburgo), del Parlamento europeo (sede di Strasburgo e Bruxelles), della Commissione europea e dell’House of European History (Bruxelles).

Un’opportunità unica dunque per fare diretta esperienza dell’Europa, mettendo la visione europea di De Gasperi in dialogo con quella di altri statisti del suo tempo, esplorando dall’interno le più importanti istituzioni europee e confrontandosi con i funzionari e i rappresentanti politici che a quelle istituzioni danno vita e con le personalità di rilievo specializzate nello studio del funzionamento e della storia dell’Europa unita.

 

3- RESTITUIRE L’UNIONE EUROPEA
Restituzione pubblica dell’esperienza
(aprile-giugno 2023)

Al termine del viaggio, i partecipanti si sono trasformati in animatori di una doppia restituzione dell’esperienza alla cittadinanza e alle scuole del territorio, allo scopo di sensibilizzare le proprie comunità sul valore della dimensione europea e di condividere gli spunti e le riflessioni sul futuro dell’Europa che il viaggio ha saputo suscitare.

 

>> CLICCA QUI per il programma dell'evento di restituzione del progetto alla cittadinanza, dal titolo "Piacere di conoscerti, Europa"

 

________________________________

Officina Europa è un progetto sviluppato dalla Fondazione Valtes in cooperazione con la Fondazione Trentina Alcide De Gasperi

 

 

fondazione valtesLogo De Gasperi

 

 

 

  

 

Gli eventi di Officina Europa


 
×

Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti, necessari per la fruizione del servizio.

Leggi l'informativa