Pionieri: alla scoperta dell’orizzonte europeo
“Le voci di tutte le epoche si armonizzano nel concerto europeo. Esse si fondono in una tradizione le cui radici sono classiche, ma che si estendono in ramificazioni lussureggianti e folte, una tradizione che ci ispira unendoci”.
La visione degasperiana vedeva l’unità europea assomigliare a quella che fa delle tanti voci che formano un coro una sola melodia. Questa metafora, quella del coro, offre lo spunto per il percorso proposto da Pionieri: alla scoperta dell’orizzonte europeo, che intende accompagnare i partecipanti a riflettere su quei valori che furono alla base della visione europea degasperiana, ma che riguardano in fondo anche la quotidianità del nostro vivere comune: l’ascolto dell’altro, il rispetto delle regole, la valorizzazione della diversità, la collaborazione e la solidarietà, la ricerca attiva e positiva del compromesso come strumento del bene comune.
Attraverso la stretta collaborazione tra docenti ed educatori della Fondazione, le bambine e i bambini delle scuole primarie aderenti verranno accompagnati alla scoperta di quei valori che rendono viva una comunità, e lo faranno attraverso un’esperienza attiva, quella di farsi coro, per cantare “L’Europa che cos’è”.
Non mancherà il contatto con la storia, dando voce alle vicende dei padri fondatori dell’Unione Europea, di fatto dei “direttori”, che con pazienza, tenacia e competenza hanno saputo guidare le voci del “coro” europeo, se pur diverse, verso un’ideale comune.
Insegnanti e Staff della Fondazione saranno chiamati a condividere e socializzare le diverse esperienze, creando una rete di lavoro leggera ma efficace. Potranno così confrontarsi sull’avanzamento delle attività, personalizzare alcuni passaggi sulla base delle esigenze specifiche, individuare buone pratiche e spunti validi anche per altre iniziative.