degasperi logo
degasperi logo
08 filo della scelta slide
04 filo della scleta slide
10 filo della scleta slide
05 filo della scleta slide
03 filo della scleta slide
09 filo della scelta slide
06 filo della scelta slide
02 filo della scleta slide
01 filo della scleta slide

Il filo della scelta

Il filo della scelta

IL FILO DELLA SCELTA

Storie europee di diversità, resilienza e incontro

 

Uno stesso filo lega la vita e le scelte di chi ha contribuito a costruire l’Europa.

Figure più o meno note che hanno interpretato la vita come un’occasione per lasciare un segno. Che hanno conosciuto situazioni di immobilità e isolamento (carcere, confino, emarginazione) ma sono riuscite a volgere il limite in opportunità, facendone l’incubatore di un nuovo inizio. 

 

Nasce da queste considerazioni “Il filo della scelta”, un’inedita installazione “viaggiante” attraverso cui alcuni padri e madri dell’Unione europea tornano a parlarci e a raccontarsi, senza retorica, condividendo con noi i loro sogni, le loro fatiche e le loro scelte.

Non una mostra, non una performance, ma un percorso tra le storie che compongono la grande Storia. Un viaggio leggero, con pochi bagagli: solo le voci di 12 protagonisti, capaci di dare forma all’Europa innanzitutto con l’esempio della propria vita.

 

Alcide De Gasperi, Konrad Adenauer, Robert Schuman, Altiero Spinelli, Vaclav Havel, Simone Jacob Veil, Louise Weiss, Ursula Hirschmann, Giannantonio Manci, Sophie Scholl, Bronislaw Geremek e Éliane Vogel-Polsky: la loro è un’Europa viva, concreta, presente. Che ci interroga e coinvolge, ricordandoci che le scelte individuali, grandi o piccole che siano, sono l’anima di ogni grande progetto collettivo.

 

 “Il filo della scelta” è un lavoro pensato e creato a più mani, insieme alla Fondazione Museo storico del Trentino e a MemoFest (Associazione culturale Il Giardino delle Parole e Teatri Molisani), con il contributo di Fondazione Caritro e il sostegno del Ministero della Cultura e del Marchio del Patrimonio europeo.

 

Le storie sono scritte da Federica Chiusole e Alessandra Evangelisti, sonorizzate da Simone Manetti. L’allestimento è dello studio Anålogo.

 

INFORMAZIONI

L’installazione ha iniziato il suo viaggio per l'Italia e l'Europa...

Attualmente si trova all'Ossario di Sant’Anna di Stazzema, in provincia di Lucca, e sarà visitabile fino al 30 novembre.

 

Ingresso libero

 

 

 

 
×

Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti, necessari per la fruizione del servizio.

Leggi l'informativa