degasperi logo
degasperi logo
pervia12 slide
pervia6 slide
02 museo per via sito slide
pervia7 slide
pervia5 slide
pervia4 slide
pervia13 slide
3 homepage fdg slide
01 museo per via sito slide
pervia8 slide
pervia9 slide
pervia2 slide
01 mercanti di luce slide
pervia1 slide
pervia10 slide
02 mercanti di luce slide
per via11 slide

Il Museo

Il Museo

Museo Tesino delle Stampe e dell'Ambulantato Per Via

Un’avventura lunga secoli, fatta di sacrifici, imprevisti e difficoltà, ma anche di successo e soddisfazioni. Quella raccontata nel Museo Per Via, inaugurato nel 2014 a pochi passi da Casa De Gasperi, è un’appassionante storia di coraggio e intraprendenza: la storia degli uomini che a partire dal XVII secolo si spinsero fuori dal Tesino per cercare fortuna vendendo stampe e che vissero esperienze esaltanti o drammatiche, ma in ogni caso straordinarie.

 

Il percorso nel Museo porta alla scoperta delle rotte degli ambulanti, dei segreti del loro lavoro, delle vicende tristi e felici di alcuni di essi.

Co-protagoniste dell’esposizione sono le stampe, la principale merce venduta dai tesini, nonché oggetto al centro di molte delle esperienze individuali più riuscite.

 

Accanto a quelle di chi partiva, c’è spazio anche per le avventure di chi restava: le donne, che con coraggio e forza pari a quelle dei propri familiari che si mettevano in cammino, rimanevano al paese sostenendo sulle proprie spalle un pesantissimo carico di lavoro. A loro è dedicata la sezione in cui ambienti e arredi originali di quella che era la casa della famiglia Buffa Giacantoni – oggi sede del Per Via – uniti a coinvolgenti installazioni multimediali, permettono di immergersi in un’atmosfera d’altri tempi e di rivivere la quotidianità di una famiglia tesina dell’Ottocento.

 

Si completa così il percorso in un passato ancora vivo nella coscienza locale, dove la memoria di antiche radici non cessa di offrire stimoli sempre validi per il presente.

 

MOSTRE TEMPORANEE

Il Museo Per Via ospita fino al 2 giugno 2023 la mostra temporanea: "Mercanti di luce. Ottici e fotografi tesini tra Ottocento e Novecento". 

2022 Mercanti di Luce copertina

Il percorso realizzato da Mercanti di luce riporta alla luce una storia nella storia, rimasta finora quasi sconosciuta: quella dei venditori di stampe tesini che, cavalcando l’innovazione tecnologica del XIX e del XX secolo, si sono specializzati nell’ottica e nella fotografia. Un’altra vicenda europea, che porta i tesini sulle strade del mondo e che, questa volta, attraversa tutto il Novecento fino a giungere ai giorni nostri. Maestri della luce, pionieri dell’innovazione tecnologica, imprenditori della modernità, gli ottici e i fotografi tesini ci mostrano come un piccolo territorio di montagna possa aver contribuito a porre le fondamenta della civiltà dell’immagine.

Scopri di più, visita il sito: www.museopervia.it

 

 
×

Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti, necessari per la fruizione del servizio.

Leggi l'informativa