degasperi logo
degasperi logo
Letta slide
evento lectio slide
Cornelissen slide
immagine lectio slide
pubblico lectio slide
sala lectio slide

Lectio degasperiana 2017

Lectio degasperiana 2017

Venerdì 18 agosto ore 17.30 - Pieve Tesino

 

De Gasperi - Adenauer. Italia - Germania.

Ieri, e oggi?

 

Enrico Letta e Christoph Cornelissen

 

La Lectio degasperiana

 

Dopo l’edizione 2016, che ha visto l’intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, la Fondazione continua il suo percorso di rivisitazione della grande storia europea chiedendo a due autorevoli ospiti di tratteggiare le relazioni tra i due Padri dell’Europa e soprattutto di collocare il rapporto tra l’Italia e la Germania all’interno di una prospettiva storica e geopolitica per molti aspetti inedita. L’incontro si terrà poche settimane prima delle elezioni politiche tedesche, indette per il 23 settembre, che concluderanno un anno elettorale di grande importanza per la storia del continente.

 

Cristoph Cornelissen affronterà il tema dei rapporti tra mondo latino e mondo germanico e delle radici cristiane e sociali dell’Europa, che è stato al centro dell’amicizia e della collaborazione politica tra Alcide De Gasperi e Konrad Adenauer, leader di due paesi arrivati entrambi tardi all’unificazione interna, prima alleati e quindi avversari e comunque usciti sconfitti dalla seconda guerra mondiale. Ad Adenauer toccò di governare il proprio paese per quasi dieci anni ancora dopo la scomparsa di De Gasperi, ma De Gasperi fu il primo dei grandi politici europei ad aver chiaro fin dal 1946 che, senza una Germania protagonista di un nuovo patto politico di libertà e di democrazia sociale, la storia europea non avrebbe potuto ripartire su basi nuove.

 

Anche oggi la Germania è al centro della scena economica e politica e su di essa converge lo sguardo di chi la teme e di chi la sostiene. Mai come oggi le opinioni sul ruolo della Germania nell’Europa sono state divergenti e i luoghi comuni abbondano. Enrico Letta potrà spiegarci qual è davvero il ruolo della Germania nel futuro dell’Europa; potrà farci capire se le accuse alla politica tedesca di essere “dottrinaria” e rigida sono fondate o meno; in che modo è vista la Germania nelle relazioni internazionali e soprattutto come secondo lui dovrebbe svilupparsi l’azione politica italiana nei confronti della democrazia tedesca, in un momento difficile per tutti i tradizionali partiti europei.

 

 

I relatori

 

Enrico Letta ha 50 anni ed è sposato con tre figli. Pisano, studia e si addottora in scienze politiche nella sua città. A 25 anni è presidente dei Giovani del Partito Popolare europeo. Nel 1990 diventa ricercatore dell’AREL, l’Agenzia di ricerche e legislazione fondata da Nino Andreatta di cui è segretario generale dal 1993. Nel novembre del 1998 diventa ministro per le Politiche Comunitarie. Dal 2000 al 2001 è ministro dell’Industria, Commercio e Artigianato. Nel 2001 entra per la prima volta alla Camera dei Deputati. Nel 2004 viene eletto deputato europeo per la circoscrizione Italia Nord-Est. Nel 2006-2007 è sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri nel secondo governo Prodi. Dal 28 aprile 2013 al 22 febbraio 2014 è Presidente del Consiglio dei Ministri. Dimessosi da deputato, dall’aprile 2014 è professore a Parigi all’Institut d’Etudes politiques, dove dirige la Scuola per gli affari internazionali. Nell’aprile 2015 fonda a Roma la Scuola di politiche. Dal luglio 2016 è Presidente dell’Institut Jaques Delors - Notre Europe. Ha pubblicato da pochi mesi presso l’editore il Mulino di Bologna il suo ultimo libro, Contro venti e maree. Idee sull’Europa e sull’Italia.

 

Christoph Cornelissen ha 58 anni ed è sposato con un figlio. È professore ordinario di Storia contemporanea presso l’Università di Francoforte sul Meno. Ha insegnato presso le università di Saarbrucken, Düsseldorf, Praga, Kiel e presso la London School of Economics a Londra. È co-presidente della Commissione Storica Ceco-Slovacco-Tedesca; membro del Senato della Deutsche Forschungsgemeinschaft (DFG); condirettore della rivista «Geschichte in Wissenschaft und Unterricht» e in Italia fa parte del comitato editoriale della rivista «Italia contemporanea». Tra i suoi numerosi lavori scientifici si ricorda la biografia dello storico Gerhard Ritter Gerhard Ritter. Geschichtswissenschaft und Politik im 20. Jahrhundert (Droste 2001). Inoltre, ha recentemente co-curato il volume Europa 1914. Wege in das Unbekannte, Paderborn (Schöningh 2016) e con Paolo Pombeni il volume, Spazi politici, società e individuo. Le tensioni del moderno, Bologna (Il Mulino 2016).

 

Le edizioni della Lectio